Contrastare la diffusione del contagio e sostenere concretamente la lotta al covid-19.
E' con la certezza di interpretare il sentimento di solidarietà prevalente che il Comitato di Gestione, in nome e per conto di tutti i cacciatori dell'Ambito territoriale di Caccia Genova 2 Levante, ha donato 7.000 euro all'Associazione Malati del Tigullio.
Serviranno ad acquistare, nella sfera dei dispositivi di protezione individuale, ciò che è più utile in questo momento per aiutare a fronteggiare l'emergenza sanitaria.
Grazie, perchè ogni aiuto può fare la differenza.
Nel tardo pomeriggio di ieri, 10 marzo 2020, abbiamo ricevuto il seguente comunicato dal Dirigente del Settore fauna Selvatica, Caccia e Vigilanza venatoria, Dott. Valerio Vassallo Regione Liguria:
d’intesa con l’Assessore competente, si trasmette la nota allegata con la quale si comunica l’invito a sospendere l’attività di prelievo selettivo degli ungulati alla luce dei recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che impongono di limitare al massimo gli spostamenti che non siano motivati da ragioni di necessità.
scarica il comunicato della Regione Liguria
In considerazione dell'emergenza sanitaria da coronavirus COVID-19, a partire da oggi 10/03/2020 e fino a data da destinarsi gli uffici dell'ATC GE2 Levante rimarranno chiusi al pubblico.
Sarà possibile contattare l'ATC telefonicamente ai numeri 0108392361 - 0185301017 oppure scrivendo un'e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 1 marzo 2020 prende il via l’attività di allenamento dei cani da ferma e da cerca su Beccaccia e i cacciatori potranno collaborare in maniera volontaria a rilevare i dati e fornire elementi di supporto per le future scelte gestionali e per la pianificazione dei calendari venatori.
In linea e in coerenza con l’iniziativa intrapresa lo scorso anno si chiede a tutti i cacciatori interessati a svolgere attività di allenamento dei cani da ferma e da cerca su beccaccia di utilizzare la scheda per il rilevamento dei dati utili al monitoraggio della specie.
I rilevatori devono essere in possesso del tesserino venatorio 2019/2020 e devono essere in regola con il pagamento dell’ ATC Genova 2 Levante.
Sulla scheda saranno riportati gli avvistamenti, la data, l’ora, il comune, il microambiente, il meteo, la temperatura, l’eventuale presenza di neve, le condizioni del terreno e i fattori di disturbo.
In caso di ripetuti avvistamenti nella stessa giornata si dovrà utilizzare una riga per ogni avvistamento, riportando sempre la stessa data.Una volta completata la scheda se ne potranno utilizzare altre.
L’allenamento sulla beccaccia è consentito dall’ 1 al 31 marzo 2020 (escluso martedì e venerdì). La scheda è scaricabile dal Sito www.atcge2levante.it o può essere ritirata presso gli uffici dell’ATC Genova 2 Levante.
Per formulare un elenco di collaboratori interessati a fornire i dati richiesti e stabilire il numero di schede rilasciate, domandiamo al cacciatore, nel caso la scheda di rilevamento venga scaricata da questo Sito, di lasciare il proprio nominativo via WatsApp o sms al n. 3318745417 oppure via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scheda dovrà essere riconsegnata entro il 15/04/2020 (tramite consegna diretta agli uffici – e-mail – foto).
scarica la scheda di rilevamento
Il Comitato di Gestione dell'ATC GE2 Levante ha deciso di utilizzare questo nuovo spazio per fornire informazioni periodiche sul web circa le attività svolte dall'Ente. In tale ottica è possibile scarica l'opuscolo informativo che riporta le iniziative più rilevanti realizzate dall'ATC nel corso del 2019.
Scarica l'opuscolo informativo "Info & News ATC GE2 Levante" di febbraio 2020
Regione Liguria informa che la modulistica relativa alle domande per l'iscrizione nell'elenco regionale dei detentori di richiami vivi può essere scaricata dal seguente indirizzo web:
http://www.agriligurianet.it/it/vetrina/caccia-e-pesca-sportiva/caccia.html
Regione Liguria e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta (IZS PLV) hanno avviato un programma di monitoraggio sanitario dei corvidi, per la prevenzione, sorveglianza e risposta ai virus “West Nile” ed “Usutu”.
Per la provincia di Genova viene richiesto il conferimento di N° 100 spoglie intere delle seguenti specie di corvidi: GHIANDAIA (Garrulus glandarius) GAZZA (Pica pica) – CORNACCHIA GRIGIA (Corvus cornix) – CORNACCHIA NERA (Corvus corone).
Chiediamo ai cacciatori il consueto impegno e la fattiva collaborazione a favore di questa iniziativa per l’abbattimento e la consegna delle spoglie (intere) dei corvidi presso gli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia Genova 2 (refrigerate se conferite entro le 24 h all’abbattimento – congelate se conferite oltre le 24 h dall’abbattimento).
Scarica la scheda da compilarsi per la consegna dei corvidi abbattuti.
L’assessore Stefano Mai, con lettera del 26 agosto ha ritenuto opportuno segnalare
che le “Modalità per il controllo degli ungulati” recentemente approvate dalla Giunta Regionale DGR 495/209, in continuità con le precedenti disposizioni, prevedono, tra i metodi di controllo indiretto, la possibilità di effettuare battute di allontanamento dei cinghiali con l’impiego di cani. Le battute di allontanamento, effettuabili previo nulla osta regionale
anche su richiesta degli ATC, non sono di norma consentite nel periodo che intercorre tra il 30 aprile e il 15 luglio.
Possono essere attuate dalle squadre di caccia regolarmente costituite e con partecipanti non armati, esclusivamente in aree limitrofe ai coltivi, alle vie di comunicazione e alle abitazioni, e comunque non nelle zone di protezione della fauna selvatica (Oasi, ZRC, Valichi) e nei siti Natura 2000 (ZSC e ZPS).
L’Assessore ha chiesto la collaborazione dei cacciatori riguardo l’utilizzo di tale strumento che rimane uno tra i pochi a disposizione a seguito delle censure della Corte Costituzionale sulla normativa ligure in merito al controllo del cinghiale.
Sono fatte salve le normali attività di addestramento e allenamento dei cani da caccia previste dall’articolo 34 comma 10 della l.r. 29/1994
La Regione, con Decreto del Dirigente, ha approvato le disposizioni di attuazione del Regolamento regionale 12 aprile 2016 n. 3 proposte dall'ATC Genova 2 per il prelievo di selezione ai cervidi, così come segue:
5) La caccia di selezione è consentita nei periodi previsti dall'articolo 35 della l.r. 29/94 e ss.mm.ll. e dal vigente Regolamento regionale per tre giornate a scelta sulle cinque settimanali, fatta eccezione per il periodo in cui è consentita la caccia al cinghiale in forma collettiva. In questo caso la caccia ai cervidi è autorizzata esclusivamente nei giorni di lunedì, giovedì e sabato.
scarica le disposizioni di attuazione aggiornate gennaio 2019
E' operativo il nuovo Regolamento Generale Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR) che uniformerà le normative sulla privacy in tutti i paesi europei.
Chiediamo agli amici cacciatori di scaricare il testo che alleghiamo così da sottoscrivere consapevolmente l'eventuale consenso al trattamento dei propri dati.
scarica l'informativa sulla privacy