Qui sotto è possibile scaricare l'Ordinanza Commissariale n. 05/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 agosto 2023.
Qui sotto è possibile scaricare l'Ordinanza Commissariale n. 05/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 agosto 2023.
L' allenamento e l'addestramento cani
sono consentiti su tutto il terriorio venabile
fatta salva l'osservanza delle prescritte
misure di biosicurezza.
ASSEGNAZIONI, GRADUATORIE E PIANI DI PRELIEVO DEL DAINO S.V. 2023/2024
Invitiamo tutti i selecontrollori a prendere visione delle assegnazioni per la caccia al daino.
Assegnazioni U.d.G. Fontanabuona 1
Assegnazioni U.d.G. Fontanabuona 2
Assegnazioni U.d.G. Val d'Aveto
Invitiamo tutti i selecontrollori a prendere visione di graduatorie e piani di prelievo del DAINO. Vi preghiamo di comunicare ai nostri uffici, in forma scritta via e-mail, whatsapp o sms entro le ore 13:00 di VENERDI' 07 LUGLIO 2023, l’indicazione della zona di caccia e del capo di daino desiderato. Chiediamo cortesemente ai selecontrollori di esprimere preferenze ragionevolmente compatibili con la propria posizione in graduatoria. Sulla base delle indicazioni pervenute, considerando il livello in graduatoria nonché i capi e le zone disponibili, l’ATC procederà con l’assegnazione definitiva.
Graduatoria dell'U.d.G. Fontanabuona 1 per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatoria dell'U.d.G. Fontanabuona 2 per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatoria dell'U.d.G. Val d'Aveto per la stagione venatoria 2023/2024
Piani di prelievo del daino assegnati all'ATC GE2 per la stagione venatoria 2023/2024
SI RICORDA AI CACCIATORI ISCRITTI NELLE U.D.G. COMPRESE IN TUTTO O IN PARTE NELLE ZONE DI RESTRIZIONI PER LA PESTE SUINA AFRICANA LA NECESSITA' DI RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE SEGUENTI MISURE DI BIOSICUREZZA:
- AL TERMINE DELL'ATTIVITA' DI CACCIA PROVVEDERE AL CAMBIO DELLE CALZATURE; LE CALZATURE UTILIZZATE VANNO RIPOSTE IN UN ROBUSTO SACCHETTO DI PLASTICA AL FINE DI EVITARE QUALSIASI CONTAMINAZIONE;
- AL RIENTRO A CASA LAVARE E POI DISINFETTARE LE CALZATURE CON IPOCLORITO DI SODIO (SOLUZIONE 2-3%);
- LAVARE E DISINFETTARE CON IPOCLORITO DI SODIO SOLUZIONE AL 2-3% (INATTIVAZIONE VIRUS: 30’) LE
ATTREZZATURE UTILIZZATE NELL’USCITA DI CACCIA, COMPRESE CORDE, GANCI, COLTELLI, ECC.;
- LAVARE GLI INDUMENTI UTILIZZATI DURANTE LA CACCIA.
ASSEGNAZIONI, GRADUATORIE E PIANI DI PRELIEVO DEL CAPRIOLO S.V. 2023/2024:
Invitiamo tutti i selecontrollori a prendere visione delle assegnazioni per la caccia al capriolo.
Assegnazioni U.d.G. Aveto Rezzoaglio
Assegnazioni U.d.G. Santo Stefano d'Aveto
Assegnazioni U.d.G. Lame Giacopiane
Assegnazioni U.d.G. Val Petronio
Assegnazioni U.d.G. Val Graveglia
Assegnazioni U.d.G. Genova Bargagli
Assegnazioni U.d.G. M. Tugio - Cornua
Assegnazioni U.d.G. Valle Sturla
Assegnazioni U.d.G. Fontanabuona 1
Vi preghiamo di comunicare ai nostri uffici, in forma scritta via e-mail, whatsapp o sms entro le ore 13:00 di VENERDI' 19 MAGGIO 2023, l’indicazione delle zone di caccia e dei capi di capriolo desiderati (n° e classe di sesso/età). Chiediamo cortesemente ai selecontrollori di esprimere preferenze ragionevolmente compatibili con la propria posizione in graduatoria. Sulla base delle indicazioni pervenute, considerando il livello in graduatoria nonché i capi e le zone disponibili, l’ATC procederà con l’assegnazione definitiva.
Piani di prelievo del capriolo assegnati all'ATC GE2 per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Val d'Aveto Rezzoaglio per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Santo Stefano d'Aveto per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Lame-Giacopiane per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Val Petronio per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Val Graveglia per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Genova-Bargagli per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. M. Tugio - Cornua per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Valle Sturla per la stagione venatoria 2023/2024
Graduatorie dell'U.d.G. Fontanabuona 1 per la stagione venatoria 2023/2024
Qui sotto può essere scaricata la Delibera di Regione Liguria relativa all'approvazione delle Modifiche al Regolamento n. 5/2016 di caccia al cinghiale in forma collettiva.
E' online il nuovo numero di Territorio e Caccia
puoi sfogliarlo direttamente sul sito
da ogni dispositivo
smartphone computer tablet
oppure puoi stamparne una copia cartacea
ASSEMBLEA DEI CACCIATORI
L'Assemblea è convocata il giorno 21 giugno presso la sede ATC di Lavagna - Via Moggia 92 alle ore 23:00 in prima convocazione.
e in seconda convocazione per il giorno
giovedì 22 giugno ore 21:00
presso la sede ATC di Lavagna - Via Moggia 92
Si raccomanda la presenza in seconda convocazione
Hanno diritto a prendere parte all'Assemblea tutti i cacciatori iscritti e ammessi che siano in regola con i versamenti delle quote di partecipazione e che non risultino inadempienti agli obblighi stabiliti a loro carico dallo Statuto e dalle Norme vigenti. Per facilitare le verifiche degli aventi diritto al voto è opportuno presentare la ricevuta del pagamento della quota di adesione all'ATC . Assemblea abbia inizio.
Viste le contingenze negative determinate dalla diffusione della Peste Suina Africana, seppur auspicando che i pagamenti avvengano il prima possibile, si comunica che le quote di adesione all’ATC Genova 2 levante resteranno ferme alla prima fascia di pagamento per la prossima stagione venatoria 2023/2024.
La data del 31 maggio riportata sul bollettino come scadenza è da ritenersi annullata.
Venerdì 17 marzo 2023
presso la Sala Lavagnina
Via Aurelia 143 – Sestri Levante
Si terrà la riunione con i cacciatori specializzati
alla lepre.
Si raccomanda la presenza dei cacciatori interessati
alla caccia e alla gestione della specie.
Attività di allenamento dei cani da ferma e da cerca su Beccaccia
1 marzo / 30 marzo 2023
Si precisa che l'attività in zona soggetta a restrizione I e II è subordinata al rispetto, da parte dei cacciatori, delle seguenti misure di biosicurezza:
- al termine dell’attività di monitoraggio provvedere al cambio delle calzature e riporre quelle utilizzate in un robusto sacchetto di plastica per evitare qualsiasi contaminazione;
- al rientro a casa spazzolare e lavare le calzature utilizzate durante l’attività di monitoraggio con acqua calda e sapone fino a quando le suole risultano pulite e procedere alla disinfezione con ipoclorito di sodio (soluzione 2-3%) - lavaggio e disinfezione con ipoclorito di sodio soluzione al 2-3% (inattivazione virus: 30’) delle attrezzature utilizzate nell’uscita;
- provvedere al lavaggio degli indumenti utilizzati;
- è necessario provvedere al prelavaggio delle gomme dei mezzi utilizzati e alla disinfezione delle stesse con ipoclorito di sodio con soluzione al 2 – 3 % (inattivazione virus 30’).
SI chiede a tutti i cacciatori interessati a svolgere attività di allenamento dei cani da ferma e da cerca su beccaccia di utilizzare la scheda per il rilevamento dei dati utili al monitoraggio della specie.
I rilevatori devono essere in possesso del tesserino venatorio 2022/2023 e devono essere in regola con il pagamento della quota di adesione all' ATC Genova 2 Levante 2022.
Sulla scheda saranno riportati gli avvistamenti, la data, l’ora, il comune, il microambiente, il meteo, la temperatura, l’eventuale presenza di neve, le condizioni del terreno e i fattori di disturbo.
In caso di ripetuti avvistamenti nella stessa giornata si dovrà utilizzare una riga per ogni avvistamento, riportando sempre la stessa data.
Una volta completata la scheda se ne potranno utilizzare altre.
L’allenamento sulla beccaccia è consentito dall’ 1 al 30 marzo 2023 (escluso martedì e venerdì). La scheda è scaricabile dal Sito www.atcge2levante.it o può essere ritirata presso gli uffici dell’ATC Ge2Levante.
Per formulare un elenco di collaboratori interessati a fornire i dati richiesti domandiamo al cacciatore, nel caso la scheda di rilevamento venga scaricata dal Sito, di lasciare il proprio nominativo via WatsApp al n. 3318745417 oppure via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scheda dovrà essere riconsegnata entro il 16/04/2023 (tramite consegna diretta agli uffici – e-mail – foto).
Si segnala che è stata pubblicata la legge regionale n. 13 del 27 ottobre 2022. L'art. 1 della norma inserisce il comma 10 bis all’articolo 38 della legge regionale quadro sulla caccia n. 29/1994; tale comma prevede che: “ la partecipazione all’attività venatoria da parte di soggetti sprovvisti di porto d’armi per uso di caccia, come osservatori, accompagnatori o conduttori di cani, non costituisce esercizio venatorio. Tali soggetti sono tenuti a osservare le misure di sicurezza previste dai regolamenti regionali vigenti in materia.”
Alleghiamo la Delibera approvata dalla Giunta Regionale di venerdì 30 settembre u.s. relativa alle indicazioni per la gestione dei capi di suini selvatici abbattuti durante azioni di caccia, di controllo o depopolamento in Zona di restrizione I per la PSA (peste suina africana).
Può essere altresì scaricato il "Piano di Gestione Biosicurezza della squadra di caccia" predisposto dai nostri uffici per agevolare i capisquadra nelle corrette procedure previste dalla Delibera Regionale stessa.
Scarica la Delibera Regionale 938/2022
Scarica il Piano di Gestione della Biosicurezza aggiornato
Scarica il modulo di autocertificazione autoconsumo cinghiali abbattuti (all.D alla DGR 938/2022)
Regione Liguria, con lettera arrivata ieri, 15 settembre, presso gli Uffici ATC Genova 2 di Genova e Lavagna, richiama l'attenzione su quanto recentemente disposto, in materia di misure urgenti di contrasto alla peste suina africana (PSA) dalla Legge Regionale e alle altre disposizioni di adeguamento.
Si chiede ai cacciatori di rispettare le prescrizioni indicate, sottolineando che alle misure di biosicurezza descritte nella nota della Regione è subordinata la possibilità di esercitare l'attività venatoria in zona soggetta a restrizioni II.
Alleghiamo la lettera sottoscritta dal Dirigente, Dottor Valerio Vassallo
Dalla Regione si rende noto che, relativamente alla notizia apparsa il 30 agosto 2022 sull’Agenzia ANSA sulle sospensive concesse al MITE sul Parco Nazionale di Portofino, è opportuno precisare che le medesime sono riferite esclusivamente alle decisioni dei ricorsi dei Comuni di Zoagli, Rapallo e Portofino. Quindi, fino alla decisione di merito prevista per il prossimo novembre, continua ad operare il Parco regionale di Portofino, perché il DM n. 332/2021 che aveva adottato la perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco nazionale di Portofino resta annullato per effetto delle sentenze del TAR Liguria nn. 220, 221, 224, 225, 236 del 2022 pronunciate, rispettivamente, sui ricorsi dei Comuni di Avegno/Cicagna/Tribogna, del Comune di Chiavari, del Comune di Recco, del Comune di Santa Margherita e della Regione Liguria. Ciò in quanto le altre ordinanze del Consiglio di Stato (nn. 1748, 2717, 2720, 3595, 3722 del 2022) pronunciate sugli appelli proposti contro le suddette decisioni del TAR Liguria non hanno sospeso le sentenze di primo grado (che continuano, pertanto ad avere piena efficacia ed esecutività), limitandosi ad accogliere la richiesta cautelare ai soli fini della fissazione del merito dell’appello ai sensi dell’art. 55, comma 10, c.p.a..
Dalla carta alla rete:
da oggi la nostra rivista è online!
Nuova veste grafica, nuove rubriche, aggiornamento a misura di smartphone, per il cacciatore al passo coi tempi. Cliccate sulla voce "Magazine" del menù per leggere il nuovo numero direttamente online, o per scaricarlo e sfogliarlo comodamente dai vostri dispositivi!
Dalla carta alla rete:
da oggi la nostra rivista è online!
Nuova veste grafica, nuove rubriche, aggiornamento a misura di smartphone, per il cacciatore al passo coi tempi. Leggi direttamente qui il nuovo numero!
L’esercizio della caccia alla lepre apre il 28 settembre e chiude il 30 novembre.
L’esercizio della caccia alla pernice rossa potrà essere esercitata nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 30 novembre.
L’esercizio della caccia alla starna potrà essere effettuata nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 30 novembre.
Dal 2 novembre al 16 novembre i cacciatori dovranno notificare gli abbattimenti riportati su ogni tesserino utilizzando qualsiasi strumento atto a verificare che la percentuale dei capi abbattuti sia commisurata a quanto previsto dal Piano di prelievo 2022 2023. Il tesserino, anche se non utilizzato, dovrà essere riconsegnato definitivamente entro il 28 febbraio 2023 presso uno dei due uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia Genova 2 Levante.
Va ricordato che vige il principio della reciprocità nei confronti dei cacciatori aventi come ambito di residenza venatoria un altro ATC (iscritti in altro ATC come ambito di residenza venatoria), per quanto attiene l’apertura, la chiusura e le giornate di caccia consentite alla selvaggina migratoria e stanziale ed esclusa invece la caccia al cinghiale e la caccia di selezione.
Scarica il Decreto Regionale "Osservazioni al Calendario Venatorio 2022 2023
L’attività di addestramento e allenamento dei cani da caccia è consentita dal 20 agosto 2022 al 5 settembre 2022, così da evitare disturbo e agevolare l’ambientamento alla selvaggina immessa in prima tranche il 9, 10 ,11 agosto e in seconda tranche il 6 e 7 settembre prossimo.
Per i cacciatori residenti nelle Zone soggette a restrizione II e per i cacciatori che intendono svolgere tale attività in dette zone, è obbligatorio comunicare all’ATC i propri dati preliminarmente all’acquisizione delle apposite schede che gli uffici, a fronte di una precisa richiesta, distribuiranno da martedì 16 agosto anche via mail o WhatsApp per collaborare alla ricerca attiva delle carcasse di cinghiale. Per i cacciatori residenti in Zone soggette a restrizione I e Zona indenne, tutto ciò è facoltativo.
DOPO OGNI USCITA LA SCHEDA COMPILATA DOVRÀ ESSERE INVIATA, ANCHE IN CASO DI NESSUN RITROVAMENTO, VIA WHATSAPP AL 3318745417 O VIA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. COSÌ DA PERMETTERE ALLE SEGRETERIE DI TRASMETTERE ALLA REGIONE L’ELENCO DEGLI OPERATORI, RIPORTANTE PER CIASCUNO I DATI COMUNICATI.
Scarica DGR “Autorizzazione all’utilizzo dei volontari per il monitoraggio delle carcasse di cinghiale
nella Zona Restrizione II”
Scarica la scheda di monitoraggio addestramento cani 2022
L’ATC Genova 2 Levante ha sottoscritto, con l’ATC Genova 1 Ponente, un Protocollo d’ Intesa valido durante la stagione venatoria 2022/2023 che permette, secondo gli accordi e alle condizioni meglio specificate nell’allegato scaricabile in basso, l’accesso al nostro ATC dei cacciatori residenti nei comuni dove insiste l’Area di Circolazione attiva del virus PSA previa iscrizione all’ATC Genova 1 Ponente.
Relativamente alla caccia al cinghiale in squadra e alla migratoria da appostamento o vagante, esclusa la beccaccia, l’Atc Genova 1 curerà l’invio delle liste dei cacciatori interessati all’accesso al nostro ATC entro la data dell’apertura della prossima stagione venatoria.
Scarica il Protocollo di intesa tra gli Atc di Genova per la stagione venatoria 2022 2023
Le pernici rosse saranno distribuite nei giorni 9 e 10 agosto. Abbiamo atteso ad immettere a causa della siccità ma visto il perdurare della situazione si rende comunque necessario procedere con l’immissione.
Per quanto riguarda le starne il fornitore Giumelli non le avrà pronte fino ai primi giorni di settembre, pertanto non potranno essere immesse prima.
Qui sotto è possibile scaricare il modulo di composizione delle squadre di caccia al cinghiale per la stagione venatoria 2023/2024. Detto modulo dovrà essere riconsegnato all’ATC GE2, compilato e firmato in ogni sua parte, entro il 20 agosto 2023.
Ai fini della formazione della squadra si ricorda che per la stagione venatoria 2023/2024 sul territorio dell’ATC Genova 2 Levante ci si dovrà attenere alle normative vigenti
Scarica il modulo per la composizione delle squadre di caccia al cinghiale in formato Pdf
Scarica il modulo per la composizione delle squadre di caccia al cinghiale in formato Word
A breve pubblicheremo
Territorio e Caccia, il nostro periodico nella nuova versione online.
Sarà possibile consultarlo dal Sito e dallo smartphone mentre i lettori più tradizionalisti potranno scaricarlo e stamparlo su carta.
Stiamo lavorando per inserire nuove rubriche e rendere il giornale sempre più interessante, per arricchirlo di contenuti di interesse generale e specifico.
NONOSTANTE L’INVIO DELLE QUOTE DI ADESIONE, COME ANNUNCIATO, SIA STATO AUTORIZZATO A INIZIO GIUGNO, A CAUSA DI UN INSPIEGABILE RITARDO DI POSTE ITALIANE I VERSAMENTI NON SONO STATI ANCORA RECAPITATI. DOPO VARI RECLAMI CI HANNO ASSICURATO CHE LE LETTERE CONTENENTI I BOLLETTINI SONO PARTITE E CHE ARRIVERANNO DURANTE I PROSSIMI GIORNI.
RISULTA CHIARO CHE PER I CACCIATORI INTENZIONATI A VERSARE LA QUOTA DI ADESIONE ENTRO IL TERMINE FISSATO INIZIALMENTE AL 30 GIUGNO 2022, DIVENTA OLTREMODO DIFFICOLTOSO RISPETTARE TALI TEMPISTICHE.
SARANNO PERTANTO RITENUTI VALIDI E TEMPESTIVI TUTTI I PAGAMENTI EFFETTUATI ENTRO IL MESE DI LUGLIO 2022.
LA CIFRA PREMARCATA IN BOLLETTINO E’ QUINDI RELATIVA ALLA QUOTA DA PAGARSI ENTRO IL 31 LUGLIO 2022. NEL CASO DI PAGAMENTO OLTRE DETTA DATA, LA QUOTA DA PAGARE DIVENTA: 80,00 PER IL CACCIATORE RESIDENTE, €. 45,00 PER I CACCIATORI CHE ESERCITANO LA CACCIA ALLA SOLA SELVAGGINA MIGRATORIA, €. 95,00 PER I DOPPI AMBITI E PER I CACCIATORI NON RESIDENTI NATI IN PROVINCIA DI GENOVA, €. 110,00 PER TUTTI GLI ALTRI NON RESIDENTI
ASSEMBLEA DEI CACCIATORI
L'Assemblea è convocata il giorno 8 luglio presso la sede ATC di Lavagna - Via Moggia 92 alle ore 23:00 in prima convocazione.
e in seconda convocazione per il giorno
venerdì 9 luglio ore 21:00
presso la sede ATC di Lavagna - Via Moggia 92
Si raccomanda la presenza in seconda convocazione
Hanno diritto a prendere parte all'Assemblea tutti i cacciatori iscritti e ammessi che siano in regola con i versamenti delle quote di partecipazione e che non risultino inadempienti agli obblighi stabiliti a loro carico dallo Statuto e dalle Norme vigenti. Per facilitare le verifiche degli aventi diritto al voto è opportuno presentare la ricevuta del pagamento della quota di adesione all'ATC . Assemblea abbia inizio.
STAGIONE VENATORIA 2022/2023 - CONTRIBUTO ALLA GESTIONE A.T.C. GE2
I versamenti delle quota associative sono stati inviati. Il pagamento equivale alla conferma di partecipazione per l’anno successivo ai sensi dell’art. 25 comma 1 e all’accettazione degli art. 21 (Statuto dell’organismo di gestione) e 28 (Doveri dei cacciatori) comma 1 della normativa regionale 29 / 1994 e successive modificazioni.
SE LA QUOTA NON CORRISPONDE ALL’OPZIONE CHE IL CACCIATORE INTENDE ADOTTARE PER LA PROSSIMA STAGIONE VENATORIA SI PREGA DI CONTATTARE LA SEGRETERIA (010/8392361 – 0185/301017)
OBBLIGO DEL TIMBRO SUL TESSERINO PER LA CACCIA ALLA SOLA MIGRATORIA - DOPPIO AMBITO - NON RESIDENTE
LA CIFRA PREMARCATA IN BOLLETTINO E’ RELATIVA ALLA QUOTA DA PAGARSI ENTRO IL 30 GIUGNO 2022. NEL CASO DI PAGAMENTO OLTRE DETTA DATA, LA QUOTA DA PAGARE DIVENTA: 80,00 PER IL CACCIATORE RESIDENTE, €. 45,00 PER I CACCIATORI CHE ESERCITANO LA CACCIA ALLA SOLA SELVAGGINA MIGRATORIA, €. 95,00 PER I DOPPI AMBITI E PER I CACCIATORI NON RESIDENTI NATI IN PROVINCIA DI GENOVA, €. 110,00 PER TUTTI GLI ALTRI NON RESIDENTI
L’ammissione all’ATC Genova 2 Levante sarà ritenuta valida a fronte della regolarità del pagamento della quota di adesione stabilita nei limiti delle due fasce temporali (fino al 30 giugno / oltre il 30 giugno).
I cacciatori che non avranno ottemperato al corretto pagamento della quota di adesione nei tempi e nei modi previsti dal Comitato di Gestione non saranno ammessi ad esercitare l’attività venatoria nell’ATC Genova 2 Levante e saranno esclusi dall’elenco dei cacciatori iscritti all’ATC stesso. L’elenco dei nominativi risultati insolventi sarà trasmesso alla Regione Liguria Dipartimento Agricoltura Sport Turismo e Cultura - Settore Politica della Montagna e al Nucleo regionale di Vigilanza Faunistico-Ambientale. In tali sedi verranno debitamente svolti i controlli del tesserino venatorio regionale. Il riscontro dell’eventuale presenza irregolare del cacciatore sul territorio dell’ATC Genova 2 Levante determinerà il pagamento della sanzione amministrativa in funzione dell’art. 28 comma 1 lett.b della Legge regionale 29/94 e corrispondenti sanzioni accessorie previste.
Scarica le modalità di ammissione 2022
SELEZIONE DEL CINGHIALE
Con Decreto del Dirigente n. 3153 – 2022, Regione Liguria stabilisce che il piano di prelievo del cinghiale in selezione è valido, nell’ATC Genova 2 levante, esclusivamente nei settori non compresi nelle zone di restrizione I e II.
Sulla cartografia pervenuta dagli uffici regionali (scaricabile in basso) risultano pertanto interdetti alla caccia in selezione al cinghiale i seguenti comuni: Genova, Bargagli, Lumarzo, Sori, Bogliasco, Pieve Ligure, Recco, Avegno, Uscio, Neirone, Lorsica, Moconesi, Favale di Malvaro, Tribogna, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli, Cicagna, Lorsica.
I capisquadra possono ritirare i bracciali da distribuire ai componenti della propria squadra di caccia che, avendo fatto richiesta e possedendo i requisiti, sono stati autorizzati dalla Regione per esercitare la caccia al cinghiale in selezione.
Si precisa quanto segue: in applicazione dell’articolo 8 comma 9 del Regolamento della caccia di selezione agli ungulati dove è scritto che il cambio della zona è possibile previo consenso dell’ATC che potrà valutare di autorizzare anche cacciatori di selezione non appartenenti alla squadra e non iscritti ad altra squadra, i cacciatori autorizzati appartenenti alle squadre di caccia in forma collettiva ricadenti nelle zone di restrizione I e II, previo accertato accordo con i caposquadra delle zone di caccia ricadenti in area non compresa nei due settori sopra indicati, potranno chiedere l’autorizzazione e, se ammessi, cacciare in zona diversa da quella automaticamente assegnata e corrispondente al territorio attribuito alla squadra di appartenenza. (art. 8 comma 9 del Regolamento della caccia di selezione agli ungulati).
A seguito della diffusione della PSA in Liguria e alla luce delle indicazioni di ISPRA, sono sospese in tutto il territorio regionale le attività di foraggiamento del cinghiale a scopo dissuasivo.
Nei giorni scorsi l'ATC GE2 Levante ha chiesto e ottenuto da Regione Liguria alcuni chiarimenti in merito al nuovo "Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della PSA nei suini di allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anno 2022". Di seguito è possibile scaricare sia la nostra lettera di richiesta, sia la nota di risposta ricevuta dalla Regione.
Scarica la lettera di richiesta chiarimenti inviata dall'ATC GE2
A causa delle problematiche sanitarie legate sia a Covid-19 sia alla Peste Suina Africana, durante la primavera 2022 non verranno effettuati censimenti in battuta; si procederà quindi solo con le osservazioni da punti fissi sia per il daino sia per il capriolo. Qui sotto è possibile scaricare il calendario delle osservazioni.
L’A.T.C. Genova 2 Levante ricorda l’importanza di mantenere il distanziamento e di evitare gli assembramenti, nel rispetto delle buone pratiche volte alla prevenzione del contagio da Covid-19. A questo proposito si invitano tutti i selecontrollori a recarsi singolarmente presso le proprie usuali posizioni di osservazione sul territorio.
Si precisa che le Unità di Gestione (o parti di esse) ricadenti nella Zona Infetta per la Peste Suina Africana sono escluse dalle attività di osservazione.
Le schede nominali di osservazione dovranno essere ritirate presso gli uffici dell’ATC GE2; la riconsegna delle schede compilate dovrà essere effettuata presso gli uffici dell’ATC entro e non oltre 2 giorni lavorativi successivi alla data dell’osservazione.
Si comunica che per accedere alle graduatorie sarà obbligatorio effettuare tutte le osservazioni in calendario all’interno della propria Unità di Gestione. In ogni caso ai fini della graduatoria i censimenti in osservazione non forniranno punteggio.
L'Ordinanza n. 4/2022 emessa da Regione Liguria dispone, a partire dalle 0:00 di domani 20 gennaio 2022, la sospensione della caccia in braccata e della caccia in forma vagante con il cane anche nei Comuni contermini alla zona infetta (porzioni di Lorsica e Moconesi confinanti con Torriglia, Neirone, Uscio, Avegno e Recco). Su questi territori rimangono aperte la caccia di selezione e la caccia alla migratoria da appostamento.
Pubblichiamo l'ordinanza emanata dal Ministro della Salute d'intesa con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali pervenuta oggi 14 gennaio che riguarda il divieto di attività venatoria e di altre attività all'aperto all'interno dei comuni compresi nell'area di restrizione. Alleghiamo, di seguito, tutti i documenti appena ricevuti da Regione Liguria riguardo l'epidemia.
Ministero della Salute istituzione zona infetta
Regione Liguria - nota PSA Associazioni
Regione Liguria - nota PSA Sindaci